
Il gioco d’azzardo online non è solo intrattenimento: può anche diventare un rischio. Proprio per questo motivo, in Italia esiste un sistema di autolimitazione nei casinò regolamentati, uno strumento centrale nella strategia del gioco responsabile. Ma cosa significa esattamente “autolimitarsi”? Chi può farlo? Come si attiva? E, soprattutto, funziona davvero?
In questo articolo ti guidiamo alla scoperta delle diverse forme di autolimitazione, di come vengono applicate nei portali autorizzati dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) e perché rappresentano una delle barriere più efficaci contro la dipendenza da gioco.
🔐 Cos’è l’autolimitazione nei casinò online
L’autolimitazione è una funzione integrata all’interno dei casinò online regolamentati che permette al giocatore di impostare dei limiti personali alla propria attività di gioco. Si tratta di una scelta volontaria, spesso attivabile già durante la registrazione, che mira a prevenire comportamenti compulsivi o fuori controllo.
⚖️ È prevista dall’articolo 24 della Legge sul Gioco (D.L. n. 158/2012) ed è obbligatoria per tutti gli operatori con licenza ADM.
🧩 Obiettivi principali
- Protezione del giocatore
- Riduzione dei comportamenti impulsivi
- Gestione del budget
- Prevenzione della ludopatia
- Promozione della consapevolezza nel gioco
🛠️ Tipologie di autolimitazione disponibili
💳 Limite di deposito
È il più comune e richiesto: consiste nell’impostare un tetto massimo di ricariche che si possono effettuare in un determinato periodo (giornaliero, settimanale, mensile).
✅ Esempio: massimo 50€ a settimana
➡️ Se si tenta di ricaricare oltre il limite, il sistema blocca la transazione in automatico.
🕒 Limite di tempo
Permette di stabilire il numero massimo di ore di gioco al giorno o alla settimana.
✅ Esempio: 1 ora al giorno
➡️ Una volta raggiunta la soglia, il giocatore viene disconnesso o non può accedere ad altri giochi.
🎮 Limite di puntata o perdita
Si può impostare un tetto alle puntate totali o alle perdite nette entro un arco temporale.
✅ Esempio: non spendere più di 100€ al mese
✅ Oppure: non perdere oltre 50€ a settimana
⛔ Autoesclusione temporanea o permanente
Il massimo livello di autolimitazione: il giocatore richiede di essere bloccato dal gioco per un periodo determinato (7, 30, 60 giorni) o a tempo indeterminato.
➡️ In questo caso il profilo viene sospeso, e l’utente non può accedere nemmeno tramite altri dispositivi.
📝 Come si attiva l’autolimitazione
Tutti i casinò online autorizzati ADM offrono un pannello di autolimitazione accessibile in modo intuitivo. La sua attivazione avviene in genere attraverso 3 modalità:
1. Durante la registrazione
L’utente è obbligato a impostare un limite di deposito. Questo può essere modificato successivamente, ma l’obbligo iniziale rappresenta una barriera educativa.
2. Nella sezione “Gioco responsabile” del conto
Ogni operatore ADM ha una sezione dedicata dove è possibile:
- Cambiare i limiti
- Attivare l’autoesclusione
- Richiedere assistenza psicologica o tecnica
3. Tramite il portale nazionale di Autoesclusione (www.adm.gov.it)
Nel caso di autoesclusione a tempo indeterminato, la richiesta va inoltrata direttamente all’ADM o al casinò, e comporta l’impossibilità di accedere a qualunque casinò online legale in Italia.
🧬 Perché l’autolimitazione funziona?
🧠 Riduzione dell’impulsività
I limiti preimpostati riducono la probabilità di comportamenti irrazionali, specialmente in momenti di frustrazione o euforia.
🧮 Gestione consapevole del budget
Sapere di avere un tetto mensile o settimanale aiuta il giocatore a pianificare le proprie attività e a non perdere il controllo economico.
🧍♂️ Supporto psicologico
Molti operatori ADM collaborano con associazioni per la prevenzione della dipendenza, offrendo anche test di autovalutazione o contatti utili.
🧠 Differenze tra casinò regolamentati e non regolamentati
Un casinò regolamentato in Italia è obbligato per legge a offrire strumenti di autolimitazione e a promuovere il gioco sicuro.
I casinò non regolamentati (o senza licenza ADM), spesso non forniscono questi strumenti, oppure li rendono difficili da utilizzare, se non del tutto inesistenti.
📌 Giocare su piattaforme legali non è solo una scelta di legalità, ma soprattutto di salvaguardia personale.
📈 Dati e statistiche sull’autolimitazione in Italia
Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio sul Gioco Online dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’ADM:
- Oltre 1,2 milioni di utenti hanno impostato un limite di deposito
- Più di 420.000 giocatori hanno attivato almeno una sospensione temporanea
- Circa 70.000 persone hanno richiesto l’autoesclusione permanente
📉 Dopo 12 mesi dall’attivazione, l’uso dell’autolimitazione ha portato a:
- Riduzione delle giocate impulsive del 35%
- Migliore gestione del bankroll nel 60% dei casi
- Maggiore soddisfazione percepita nel 40% dei giocatori intervistati
🔄 Posso modificare o revocare l’autolimitazione?
✅ Sì, ma con limiti temporali
- Ridurre i limiti o revocare la sospensione: entra in vigore dopo 7 giorni
- Aumentare i limiti o revocare l’autoesclusione permanente: richiede una richiesta formale e una valutazione da parte dell’ADM
Questo sistema protegge l’utente da decisioni impulsive e garantisce un approccio riflessivo.
❓FAQ – Domande frequenti sull’autolimitazione
📌 È obbligatorio impostare un limite di deposito?
Sì, durante la registrazione su casinò ADM è obbligatorio impostare un limite. Può essere modificato successivamente.
⏳ Posso cambiare i miei limiti in qualsiasi momento?
Sì, ma qualsiasi aumento ha effetto dopo 7 giorni. La riduzione è immediata.
⛔ Se mi autoescludo da un casinò, posso giocare su un altro?
No. L’autoesclusione viene registrata nel database ADM e blocca l’accesso a tutti i casinò legali italiani.
📉 L’autolimitazione serve davvero?
Sì. Studi dimostrano che riduce comportamenti problematici e migliora la qualità del gioco.
🧠 Dove posso trovare aiuto se penso di avere un problema?
Puoi contattare il numero verde 800 558822 o visitare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità – Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).
🧾 Conclusione
L’autolimitazione è uno strumento tanto semplice quanto potente. In un contesto dove il gioco può degenerare in dipendenza, avere il controllo sui propri comportamenti è la vera chiave per un intrattenimento sano.
Chi si autolimita non è un giocatore debole: è un giocatore consapevole. I casinò regolamentati offrono oggi strumenti sofisticati per sostenere questa consapevolezza, ma la decisione parte sempre dall’utente.